Caschi da bici con tecnologia MIPS: perché sono più sicuri?

Caschi da bici con tecnologia MIPS: perché sono più sicuri?

Vuoi sapere e capire tutto sulla tecnologia MIPS? Sei nel posto giusto!

Cos'è la tecnologia MIPS?

La tecnologia MIPS (Multi-directional Impact Protection System) è un sistema di protezione avanzato pensato per migliorare la sicurezza dei caschi da bici . Il suo scopo è ridurre le forze di rotazione che agiscono sul cervello in caso di impatto obliquo , che è il tipo di collisione più comune.

Questa tecnologia usa uno strato mobile all'interno del casco , che può spostarsi leggermente rispetto alla calotta esterna. Questo movimento imita il meccanismo naturale di protezione del cervello, assorbendo e deviando parte delle forze generate da un urto. Grazie al MIPS, i caschi offrono una protezione extra contro le lesioni gravi alla testa, pur rimanendo leggeri e comodi.

Qual è la differenza tra un’omologazione EN-1078 e la tecnologia MIPS?

I test EN 1078 – Impatti verticali

Occorre sapere che i test effettuati per ottenere la certificazione EN 1078 si basano attualmente su una prova di caduta verticale a una velocità di 5,4 m/s (pari a 19,5 km/h). Si tratta di un impatto verticale (a 90°) su una superficie piana, che rappresenta la strada.

Viene eseguito anche un secondo test, questa volta simulando un impatto contro un bordo di marciapiede, a una velocità di 4,5 m/s (ovvero 14,5 km/h).

Il casco deve resistere almeno a una caduta libera da un’altezza di 1,5 m con impatto verticale su strada (superficie piana), e da 1 m con impatto su una bordatura. Tuttavia, queste situazioni rappresentano solo in minima parte le collisioni reali a cui sono esposti i ciclisti e i pendolari in bici. Inoltre, questi test non tengono conto dei movimenti rotatori della testa in caso d’impatto.

I test MIPS – Impatti obliqui

Le omologazioni dei caschi dotati di tecnologia MIPS si basano su test rigorosi che riproducono scenari realistici di collisione. Il test principale consiste nel far cadere il casco verticalmente su una lastra inclinata a 45 gradi, ricoperta di carta vetrata – un angolo statisticamente frequente negli incidenti in bicicletta e particolarmente utile per valutare la protezione contro i movimenti rotatori. La velocità d’impatto per i caschi da bici è fissata a 6,2 m/s.

Il sistema MIPS, progettato per ridurre la rotazione del cervello in caso d’impatto , adatta le sue prestazioni in base alle zone colpite, alla forma della testa e al design del casco. In questo modo, offre una protezione ottimizzata in situazioni diverse , come gli urti obliqui.

Test della tecnologia mips

Test della tecnologia mips

Come si fa a capire se un casco da bici ha il sistema MIPS?

Per sapere se un casco ha la tecnologia MIPS, basta vedere se c'è una piccola etichetta gialla con il logo “MIPS”, che di solito si trova sul retro del casco , all'esterno. Alcuni modelli hanno anche un'etichetta all'interno che dice che il casco ha questo sistema di protezione avanzato.

Pastiglia MIPS sul casco

Pastiglia MIPS sul casco

Caschi e rischi di lesioni cerebrali: il vantaggio del MIPS

I team di MIPS hanno accesso a un avanzato modello digitale 3D della testa umana, sviluppato dal professor Svein Kleiven del KTH – Istituto Reale di Tecnologia della Svezia . Questo modello informatico rappresenta le parti più critiche della testa umana, tra cui il cranio, il cervello e altri tessuti.

Grazie a questo modello 3D, è possibile confrontare il rischio di lesioni cerebrali nei test MIPS in tre situazioni: un impatto senza casco (a sinistra), un impatto con casco tradizionale (al centro) e un impatto con casco dotato di tecnologia MIPS (a destra).

Lesioni cerebrali in base alle protezioni

Lesioni cerebrali in base alle protezioni

“Mentre un casco ‘standard’ protegge il cranio da fratture e traumi, il dispositivo MIPS protegge meglio quello che c'è dentro, cioè il tuo cervello.”

Per saperne di più, dai un'occhiata all' articolo completo che spiega tutto il processo .

Devo scegliere un casco con protezione MIPS oppure no?

Se stai cercando un sistema di protezione all’avanguardia per il tuo casco da bici, , ti consigliamo di optare per un casco con tecnologia MIPS .
Numerosi marchi collaborano ormai con MIPS per integrare questa innovazione nei loro nuovi modelli. Oggi, MIPS è diventato un vero e proprio standard di qualità nel settore dei caschi, proprio come Vibram per le suole o Gore-Tex per i tessuti tecnici.

Un casco con tecnologia MIPS avrà generalmente un prezzo più elevato rispetto a un casco standard.
Tuttavia, se il tuo budget non lo consente, un casco omologato secondo la normativa EN1078 rappresenta comunque una buona protezione per i tuoi spostamenti in bicicletta.

I caschi MTB, da strada o urbani con tecnologia MIPS

Made In Germany
Casque City Stride MIPS avec HIPLOCK Uvex #1
Casque City Stride MIPS avec HIPLOCK Uvex NOIR
Casque City Stride MIPS avec HIPLOCK Uvex #1

Casco City Stride MIPS con HIPLOCK Uvex

Da 109,99 €

Casco bike to work Thousand Chapter MIPS blu

★★★★★
★★★★★
1 recensioni

Da 143,00 €

Casco bici bambino e adulto Ultra MIPS Lumos

★★★★★
★★★★★
1 recensioni

Da 123,05 €

Casco bici Omne Beacon MIPS Poc

★★★★★
★★★★★
2 recensioni

Da 161,51 €

Sullo stesso tema
vélo cadenassé à un poteau
Sicurezza

Il contenuto è gestito da Storyblok.

Jeune femme qui ajuste son casque de vélo
Sicurezza

Come si sceglie la taglia giusta? Come si misura la taglia della testa? Come si regola il casco da bici per proteggere al me [...]