come cambiare un raggio della ruota della bici

Come sostituire un raggio rotto della bicicletta

Cosa fare quando si rompe un raggio della bicicletta? Scopri tutti i nostri consigli pratici per sostituirlo rapidamente ed evitare danni alla ruota o la rottura di altri raggi. Un intervento tempestivo può salvare il cerchio e garantire la sicurezza in sella!

Oh no, uno dei tuoi raggi della bici si è rotto? È importante sostituirlo al più presto per evitare ulteriori danni! Un raggio rotto comporta infatti un aumento della tensione sugli altri raggi, mettendo a rischio l’equilibrio e la solidità della ruota. Intervenire rapidamente è la chiave per continuare a pedalare in sicurezza.

Kit e attrezzi per la sostituzione di un raggio bici

materiale per sostituire un raggio rotto

Come rimuovere un raggio rotto dalla ruota della bici?

Per sostituire correttamente un raggio rotto, è necessario smontare la ruota dalla bicicletta e rimuovere il copertone, la camera d’aria e il coprinippli (se presente). A questo punto, è possibile estrarre il raggio danneggiato dal mozzo e liberare lo spazio per il nuovo.

raggio rotto sulla ruota della bici

Se il raggio rotto si trova sulla ruota anteriore, la sua rimozione è generalmente semplice. Tuttavia, nel caso di una ruota posteriore, se il raggio danneggiato è posizionato dal lato dei pignoni, sarà necessario smontare la ruota libera o la cassetta per poterlo estrarre correttamente e installare il nuovo raggio.

ruota posteriore della bici con raggio rotto

Come misurare e scegliere il raggio giusto per la tua ruota

Utilizza un calibro per misurare con precisione il diametro del raggio, ovvero lo spessore del filo metallico. Per una sostituzione accurata, è altrettanto importante rilevare la lunghezza esatta del raggio e identificare la forma della testa (standard con gomito o diritta, detta anche straight pull). In caso di dubbio, smonta un raggio identico dallo stesso lato della ruota e usalo come riferimento per confrontare misure e geometria.

verifica diametro raggio bici

A questo punto, misura con precisione la lunghezza del raggio utilizzando un righello o un metro. Il metodo più sicuro consiste nel rimuovere un raggio identico, montato sullo stesso lato del cerchio, e utilizzarlo come riferimento. Ricorda: la lunghezza si misura dall’estremità filettata fino al punto in cui inizia il gomito interno, escludendo la curvatura.

verifica lunghezza raggio bici

Lunghezza del raggio

Non ti resta che ordinare un raggio identico.

Tabella riassuntiva - Trovare e ordinare un raggio identico per la tua ruota

Parametro Cosa verificare Strumenti / Suggerimenti
Lunghezza Dall’inizio della filettatura fino all’interno del gomito Calibro o righello + confronto con raggio identico
Diametro Spessore del filo (es. 1.8 mm, 2 mm) Calibro; spesso inciso sul raggio
Tipo di testa Con gomito (standard) o diritta (straight pull) Osservazione visiva del lato mozzo
Tipo di filettatura Standard o specifica del produttore Verifica compatibilità con i nippli
Modello ruota o mozzo Marca e codice ruota (es. Fulcrum, DT Swiss…) Consulta manuali o sito del produttore
Materiale e colore Acciaio inox, nero, anodizzato… Solo se vuoi mantenere estetica identica

Montaggio del nuovo raggio sulla ruota della bicicletta

Inserisci il nuovo raggio nel mozzo, facendo attenzione al senso di montaggio: dall’interno verso l’esterno o viceversa, a seconda della disposizione originale. In questo caso specifico, il raggio viene inserito dall’esterno verso l’interno, come quello che è stato rimosso. Assicurati di rispettare l'alternanza corretta tra i raggi incrociati per mantenere la tensione e la geometria della ruota.

raggio bici nel mozzo

Osserva con attenzione lo schema di incrocio dei raggi e rispettalo scrupolosamente durante il montaggio del nuovo. In questo caso, il raggio passa sotto il primo e il secondo raggio incrociato, e sopra l’ultimo. Potrebbe essere necessario piegarlo leggermente per inserirlo correttamente nel cerchio: non preoccuparti, è del tutto normale.

Schemi di incrocio dei raggi della bicicletta

Tipo di raggiatura Numero di incroci Caratteristiche Uso consigliato
Radiale 0 Leggera e rigida lateralmente, nessuna trasmissione di coppia Ruota anteriore senza freno a disco
In prima 1 Compromesso tra rigidità e trasmissione, poco usata Alcune ruote posteriori leggere
In seconda 2 Buon equilibrio tra resistenza e peso Ruote posteriori bici da corsa
In terza 3 La più comune: ottima resistenza e durata Bici da strada, MTB, uso generale
In quarta 4 Massima resistenza, ma più pesante Gravel, trekking, downhill, carichi pesanti
come incrociare i raggi della ruota della bici

Schema di incrocio dei raggi

Inserisci il nipplo nel foro del cerchio e avvitalo manualmente sull’estremità filettata del raggio. Prosegui poi con l’aiuto di una chiave per raggi, regolando la tensione fino a renderla uniforme rispetto a quella degli altri raggi. Importante: la tensione si regola avvitando il nipplo in senso orario.

come tendere i raggi della ruota della bici

Per verificare la tensione dei raggi, puoi stringere tra pollice e indice due raggi adiacenti, orientativamente nella zona centrale della ruota. La tensione dovrebbe risultare simile su tutta la circonferenza: se alcuni raggi risultano troppo lenti o troppo rigidi rispetto agli altri, sarà necessario regolarli con la chiave per raggi.

verifica tensione raggio bici

Non dimenticare di rimontare anche il raggio che avevi smontato per misurare la lunghezza!

Puoi anche utilizzare un bloccafiletti specifico per biciclette, da applicare sulla filettatura del raggio prima dell’avvitamento del nipplo. Questo prodotto agisce come una colla leggera e previene l’allentamento dei raggi dovuto alle vibrazioni. Attenzione però: una sola goccia sottile è sufficiente. Un eccesso di prodotto potrebbe rendere difficile un eventuale smontaggio futuro.

freno filet filettatura raggio bici

Raddrizzare la ruota

Una volta che il raggio è stato sostituito, è importante raddrizzare correttamente la ruota. Il metodo più preciso consiste nell’utilizzare un centraruote. Raddrizzare la ruota significa regolare la tensione dei raggi, stringendoli o allentandoli, per eliminare le deviazioni laterali e ottenere una rotazione perfettamente uniforme.

Con un centraruota

Monta la ruota sul centraruota e fissa i dadi per bloccarla saldamente. Inizia controllando la tensione generale dei raggi: individua quelli più allentati e stringili con moderazione. Procedi con piccoli aggiustamenti progressivi, verificando a ogni passaggio che la ruota risulti sempre più allineata al centro.

pied de centrage per raddrizzare la ruota della bici

Se il nipplo o la testa del raggio risultano ossidati o bloccati, non forzare l’estrazione. Applica una piccola quantità di WD-40 sulla filettatura del raggio o nella sede del nipplo, e lascia agire alcuni minuti. Il prodotto penetrante aiuterà a sciogliere la ruggine e a facilitare lo svitamento, evitando danni alla filettatura o al cerchio.

sbloccare una testa di raggio della bici

Fai ruotare lentamente la ruota e avvicina i riferimenti di centratura (o “testimoni di svergolamento”) fino a che il cerchio li sfiora leggermente. In questo modo, potrai individuare i punti in cui il cerchio è fuori asse e intervenire regolando la tensione dei raggi.

raddrizzare una ruota della bici

Il cerchio tocca il riferimento di centratura destro? Questo indica che, in quel punto, i raggi sul lato sinistro sono troppo lenti, oppure quelli sul lato destro sono eccessivamente tesi. Per visualizzare meglio il principio, immagina che i raggi funzionino come delle corde: tendendoli o allentandoli, puoi spostare lateralmente il cerchio, da un lato all’altro, fino a rimetterlo perfettamente in asse.

Outil pour dévoiler une roue de vélo

Per localizzare con precisione la zona deformata, fai ruotare lentamente la ruota e utilizza una mano come punto di riferimento per segnare l’inizio dell’area interessata. Continua a far girare la ruota fino a individuare la fine della deformazione. In questo esempio, la zona deformata coinvolge 4 raggi sul lato destro, a partire dal punto indicato dalla mano.

Procedi ora a tendere questi raggi, ma con cautela: esegui piccoli aggiustamenti, circa mezzo giro alla volta, soprattutto se sei alle prime armi. Eviterai così di creare ulteriori disallineamenti al cerchio.

sostituire un raggio rotto della bici

  • 1. Inizio della zona deformata
    Segna con una mano o un riferimento visivo il punto esatto in cui il cerchio inizia a toccare il riferimento di centratura.
  • 2. Fine della zona deformata
    Continua a far girare lentamente la ruota fino a individuare dove termina il contatto con il riferimento: hai così delimitato l’intera area da correggere.
  • 3. Tensione dei raggi sul lato destro
    Se il cerchio devia verso sinistra, significa che i raggi sul lato destro della zona deformata sono troppo lenti. Tendili uno alla volta (mezzo giro ciascuno), per riportare il cer verso destra e rimettere la ruota in asse.

Prosegui seguendo lo stesso procedimento: individua una zona fuori asse, regola la tensione dei raggi e ripeti il processo fino a quando il cerchio risulterà perfettamente centrato.

Se invece noti un’oscillazione verticale (dall’alto verso il basso) e non laterale, potresti avere a che fare con un salto del cerchio o con uno schiacciamento della pista di frenata. Correggere un salto è più complesso, soprattutto per chi è alle prime armi. In questi casi, la soluzione migliore è spesso sostituire il cerchio.

Questa guida fornisce solo le basi della centratura: si tratta di un’operazione che richiede pazienza e una buona dose di esperienza. Se non ti senti sicuro o temi di peggiorare la situazione, ti consigliamo di affidare l’intervento a un meccanico specializzato in biciclette.

Metodo alternativo senza centraruota (sistema D)

Se non disponi di un centraruota, puoi comunque effettuare una centratura approssimativa con il cosiddetto sistema D, meno preciso ma utile in emergenza.

Fissa due fascette stringitubo in plastica sul telaio o sulla forcella, in prossimità del cerchio. Tagliale per ottenere dei piccoli indicatori e usali come riferimenti visivi per rilevare le deviazioni. Poi, segui gli stessi passaggi previsti per la centratura con piedistallo: individua, regola, verifica.

raddrizzare una ruota con delle fascette

Sostituire un raggio è un’operazione relativamente semplice; è la centratura della ruota a richiedere maggiore precisione e attenzione. Armati di pazienza e affronta il processo passo dopo passo: con calma e metodo, riuscirai sicuramente a ottenere un buon risultato!